5 libri per la crescita personale

Sei alla ricerca te stesso?

Di linee guida per vivere bene ed essere felice?

Vuoi trovare la soluzione ai tuoi problemi in modo semplice e veloce?

Mi dispiace deluderti, ma non esistono libri o manuali in grado di fare tutto ciò.

Tuttavia, esistono dei testi molto interessanti da leggere che ti daranno occasione di riflettere, ti offriranno prospettive alternative e alcuni piccoli consigli per stare meglio con te stesso e con gli altri.

Ecco la mia lista di libri di crescita personale:

  • Istruzioni per rendersi infelici” di Paul Watzlawick

  • “Il Bambino, la Talpa, la Volpe e il Cavallo” di Charlie Mackesy

  • “L’era del cuore. Come trovare il coraggio di essere felici” di Luca Mazzucchelli

  • “Il corpo sa tutto” di Banana Yoshimoto

  • “L’ingannevole paura di non essere all’altezza; strategie per riconoscere il proprio valore” di Roberta Milanese

Si trattano di libri di miglioramento personale e adesso ne vediamo i dettagli.

“Istruzioni per rendersi infelici” di Paul Watzlawick

Sì, avete letto bene: un manuale per l’infelicità.

Perché mai dovrei leggerlo? 

In che modo potrebbe aiutarmi nella la mia crescita personale? 

Watzlawick, filosofo e psicologo, scrive “è giunta l’ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita

Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità”. 

Ed io credo che almeno una volta nella vita ognuno di noi, si sia posto la domanda: perché a me? Perché io non posso essere felice? 

In questo libricino Watzlawick passa in rassegna tutti quei meccanismi, spesso inconsci e automatici, attraverso i quali noi causiamo la nostra stessa infelicità e sofferenza

Crogiolarsi nei ricordi di un passato felice, chiederci perché le persone ci amano, rincorrere l’apprezzamento degli altri e ignorare le parole degli amici che cercano di consolarti e aiutarti (ma che ne sanno loro?!) sono solo alcuni esempi. 

Essere convinti che esista un unico punto di vista accettabile e valido, il proprio, conduce ad una estrema rigidità, all’incapacità di scendere a compromessi e cercare altre soluzioni, chiudendosi ad ogni possibilità, perdendo il contatto con il presente e non accorgendoci di quei piccoli momenti di felicità che ci passano ogni giorno sotto gli occhi. 

Eppure, invece di cambiare strategia, ci si impegna ancora di più in quel comportamento disfunzionale, convinti che l’unico motivo per cui non stia funzionando sia perché non ci stiamo impegnando a sufficienza.  

Watzlawick quindi, con un saggio intelligente ed ironico, riporta fonti, citazioni, esempi di vita che mostrano tutte quelle manie e fissazioni in cui incredibilmente possiamo identificarci. 

Ma è proprio strappandoci un sorriso, che ci fa riflettere e ci aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza di noi stessi, delle nostre azioni e dei nostri pensieri. 

In questo modo sì, potremmo dire di essere cresciuti.

“Il Bambino, la Talpa, la Volpe e il Cavallo” di Charlie Mackesy

Apparentemente un libro per bambini, in realtà un bellissimo romanzo illustrato che fa bene all’anima di tutti.

Grandi e piccini.

Testi scritti a mano, poche parole, molte riflessioni, tanti sorrisi e qualche lacrima. 

Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo narra la storia di quattro personaggi diversi connessi da un’amicizia profonda che si evolve ad ogni pagina. 

Insieme esplorano il mondo, si confidano, si pongono domande e si danno risposte, affrontano difficoltà, imparano cos’è l’amore. 

È un libro che ci fa riflettere sui nostri valori, sull’essenziale, sull’amicizia, sulla gentilezza, sul coraggio, sul sostenersi a vicenda, che custodisce consigli, incoraggiamenti e lezioni per non smettere mai di credere in sé stessi e accettarsi, spingersi a migliorare, ma anche fermarsi, aspettare, ammirare la vita. 

Ogni pagina contiene qualcosa di speciale.

«Quando arrivano le nubi nere, continua ad andare avanti»

«Quando senti che le cose grandi ti sfuggono di mano, concentrati su ciò che ami e hai proprio sotto il naso»

«Questa tempesta passerà»

Mackesy crea un’esperienza emozionante ed indimenticabile, usando parole semplici, ma profonde. 

Questo è sicuramente un volume prezioso, da leggere tutto d’un fiato (meglio se in lingua originale!) e condividere con tutti. 

“Spero che questo libro t’incoraggi, magari, a vivere con coraggio e più dolcezza verso te stesso e gli altri.

E a chiedere aiuto quando ne hai bisogno, cosa sempre coraggiosissima da fare. 

Allora ti dico, spiega le tue ali, e segui i tuoi sogni.” (C. Mackesy)

“L’era del cuore. Come trovare il coraggio di essere felici” di Luca Mazzucchelli

L’era del cuore è una terapia al contrario. Non è più, infatti, lo psicologo ad ascoltare la narrazione di vita dei suoi pazienti, ma è lui in prima persona a mettersi a nudo.

Luca Mazzucchelli, psicologo, psicoterapeuta, youtuber, autore, imprenditore (e chi più ne ha, più ne metta!) racconta la sua storia professionale con tutte le difficoltà, le paure, le angosce, le frustrazioni e la confusione ad essa annessi. 

E perché mai dovremmo essere interessati alla sua autobiografia, direte voi? Beh, perché attraverso le sue esperienze, Luca ci fa sentire meno soli. 

Crea un dialogo personale con il lettore e sprona a fare una delle cose che forse diamo più per scontato: vivere

L’era del cuore” è una nuova era. 

È il momento in cui dobbiamo prendere in mano la nostra vita, essere responsabili della nostra realizzazione personale, trovare il coraggio di uscire dalla nostra comfort zone, cambiare, fallire, seguire i nostri valori

Ed è solo accettando le nostre fragilità ed ascoltando le nostre emozioni (armi potentissime!) che possiamo intraprendere una vita piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. 

Questo testo rappresenta una vera e propria occasione per riflettere, guardarsi dentro e capire cosa è davvero importante per noi, in cosa crediamo e ad avvicinarci a quella decisione che abbiamo paura a prendere.

Se sei alla ricerca di quella spinta per fare anche solo un passo in avanti nel percorso della tua vita, questo libro ti spinge con forza senza farti male.

“Il corpo sa tutto” di Banana Yoshimoto

Tredici racconti che hanno in comune il tema della “perdita” e tutti insieme descrivono l'arduo percorso che va dal dolore alla guarigione, attraverso tecniche e modi unici per ognuno di noi e che ci consentono, alla fine, di “stare bene”. 

Sì, perché stare bene non è così semplice come sembra e quando ci accade qualcosa, triste o felice che sia, questa si attacca al nostro corpo attraverso una connessione intensa e viscerale. 

Il corpo sa tutto, è proprio vero. 

Percepisce quando stiamo male ancor prima della nostra psiche e può capitare che queste due parti insieme collaborino per eliminare il dolore, o alternativamente, per tenerselo stretto. 

Guarire, infatti, richiede tempo, impegno e coraggio; altre volte, invece, accade all’improvviso, come quando un raggio di sole attraversa le fronde degli alberi e ti colpisce in pieno viso.

Banana Yoshimoto è un’autrice delicata che silenziosamente osserva le vite dei suoi personaggi e in punta di piedi ne descrive la loro rinascita.  

Forse non è un testo di “crescita personale” tradizionalmente inteso, ma ogni racconto contiene dettagli ed esperienze in cui ciascuno di noi può immedesimarsi e chissà se, attraverso i drammi, i traumi, le piccole sfide e gioie di questi personaggi, non riusciamo anche noi a trovare la strada per la nostra guarigione e sciogliere quei nodi che, adesso, ci sembrano insolubili. 

Alla fine del viaggio, ci riscopriremo salvi ed arricchiti.

“L’ingannevole paura di non essere all’altezza; strategie per riconoscere il proprio valore” di Roberta Milanese

Viviamo in una società che ci chiede continuamente performance di successo, di metterci a confronto con gli altri, perché solo così sembriamo acquisire valore. 

E sapete cosa mi viene in mente? 

Una casa in vendita. 

Il suo valore cresce a seconda dei servizi che offre il quartiere, se ci sono o meno fermate della metro vicine o supermercati convenienti e di qualità, se la facciata è fresca di pittura o se il vicinato è composto da “brave persone”. 

Poco importa se, all’interno, la casa è accogliente, se entra la giusta quantità di luce, se gli spazi sono adeguati alle nostre esigenze. 

Chi è che decide quanto valiamo? 

Chi è che posiziona l’asticella che dobbiamo raggiungere per sentirci validi, adeguati, capaci, all’altezza?

Roberta Milanesi, psicologa e psicoterapeuta, affronta un tema che è sempre più attuale e che riguarda tutti: l’autostima

Vuoi saperne di più sull’autostima? Guarda questo articolo sulla bassa autostima!

Un tasto che ognuno di noi deve imparare a suonare e che spesso viene suonato da qualcun altro. 

L’autrice ci insegna che esistono giudici esterni e giudici interni (che si esprimono attraverso la paura di esporsi, la paura del fallimento, la paura del conflitto o la paura del rifiuto), che a volte cadiamo nelle loro trappole, ma che siamo sempre noi a decidere a chi dare retta e come liberarci. 

All’interno del testo troviamo storie di persone che sono riuscite, anche attraverso semplici strategie, ad affrontare le loro paure, le loro insicurezze, le loro certezze, loro stessi.  

Strategie che ognuno di noi può provare ad adottare per mettersi alla prova e ritrovare il proprio vero valore: perché l’autostima non si eredita, non si riceve in dono, ma si costruisce giorno dopo giorno con costante impegno e sacrificio e solo se siamo realmente disposti a valorizzarci.

Di libri ne puoi trovare a migliaia, ma questi erano i miei preferiti, e spero che piaceranno pure a te.

Dott.ssa Giada Bruno

Sono la dottoressa Giada Bruno, sono una psicologa e neuropsicologa clinica abilitata e iscritta all’albo degli psicologi della regione Sicilia.

Mi sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche presso l'università di Catania e ho conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l'Università degli studi di Padova.

https://www.psicodigitale.it/psicologi/giada-bruno
Indietro
Indietro

Bassa autostima: cause, sintomi e rimedi

Avanti
Avanti

Sessuologo cosa fa: guida alla propria sessualità