Metafore: strumenti di psicoterapia

Foto di Nuno Obey da Pexels

Prima di iniziare: cos’è una metafora?

La metafora è una figura retorica che descrive un concetto attraverso un altro concetto o immagini, creando una connessione intuitiva tra due idee apparentemente diverse.

In questo blog vedremo come vengono usate in psicoterapia, alcuni esempi di queste metafore, e i benefici del loro uso.

Metafore in psicoterapia

Le metafore sono strumenti potenti in terapia, utilizzate per facilitare la comprensione e l'esplorazione di esperienze complesse.

Il loro utilizzo aiuta le persone a vedere i problemi da una nuova prospettiva, rendendo più accessibili le emozioni e i pensieri che sarebbero difficili da esprimere con parole dirette.

Ad esempio, descrivere l'ansia come "un mare in tempesta" può aiutare a riconoscere la natura travolgente e imprevedibile delle proprie emozioni; paragonare il cambiamento personale ad un "viaggio" sottolinea che la crescita è un processo continuo, con alti e bassi, piuttosto che una meta fissa; così come descrivere i pensieri negativi come "nuvole di passaggio" aiuta a creare distacco e a vedere i pensieri come temporanei e non necessariamente rappresentativi della realtà.

Esempi di metafore

L'ACT (Acceptance and Commitment Therapy) utilizza ampiamente le metafore al fine di promuovere comprensione, cambiamento ed una maggiore flessibilità psicologica.

Di seguito vengono descritte le metafore più comuni utilizzate da questo approccio:

Il marinaio sulla nave

Immagina di essere un marinaio su una nave in un mare in tempesta.

Le onde alte e il vento rappresentano i tuoi pensieri e sentimenti difficili.

Non puoi fermare la tempesta, ma puoi decidere come navigarci attraverso: puoi scegliere di essere un marinaio competente e di fare del tuo meglio per mantenere la rotta, accettando di non poter controllare il mare.

Questa metafora sottolinea l'importanza di accettare i pensieri e le emozioni difficili senza cercare di eliminarli o controllarli.

Il focus è sull'azione efficace nonostante la presenza di condizioni avverse: invece di lottare contro la tempesta, bisogna navigare attraverso di essa con abilità e determinazione.

Le due montagne

Immagina due montagne vicine.

Una rappresenta la montagna del terapeuta e l'altra montagna è la tua.

Ogni persona sta scalando la propria montagna, ma può vedere da lontano l'altra e fornire supporto e guida.

Il terapeuta, con la sua esperienza, può aiutare la persona a trovare percorsi più sicuri o più facili, ma non può scalare la montagna al posto suo.

Questa metafora illustra il rapporto tra terapeuta e cliente, enfatizzando che il terapeuta può offrire supporto, guida e strumenti, ma il vero lavoro e la crescita devono essere fatti dal cliente stesso.

La responsabilità del cambiamento è sua, ma il terapeuta è lì per assistere e facilitare il processo.

Tiro alla fune

Immagina di essere impegnato in un tiro alla fune contro un mostro gigante.

Il mostro rappresenta i tuoi pensieri e sentimenti negativi e tra voi c'è un precipizio senza fondo.

Più tiri la corda per allontanare il mostro, più il mostro tira indietro, trascinandoti verso il bordo del precipizio.

Questo sforzo costante ti stanca, ti ferisce le mani e ti tiene bloccato in una lotta senza fine, senza darti la possibilità di fare altro.

Questa metafora spiega come combattere costantemente contro i propri pensieri e sentimenti negativi porta a più sofferenza e fatica, piuttosto che sollievo.

Invece di continuare a tirare, dunque, lascia andare la corda: solo così interrompi la lotta, evitando di essere trascinato nel precipizio e accettando la presenza del mostro senza lasciarti sopraffare.

Benefici delle metafore

Le metafore, dunque, aiutano a collegarsi meglio alle proprie esperienze.

Le loro storie, le immagini e le parole semplici, risuonano emotivamente con i clienti e vengono ricordate più facilmente rispetto a spiegazioni astratte. Inoltre, parlando in termini metaforici, è possibile esplorare temi difficili senza sentirsi troppo esposti o minacciati, riducendo la resistenza al cambiamento, nonché offrire nuovi punti di vista che aiutano a trovare soluzioni innovative.

Sfruttando il potere delle metafore, i terapeuti possono aiutare i loro clienti a navigare meglio le complessità della mente umana e a intraprendere nuove strade verso una vita migliore, più piena e significativa.

Dott.ssa Giada Bruno

Sono la dottoressa Giada Bruno, sono una psicologa e neuropsicologa clinica abilitata e iscritta all’albo degli psicologi della regione Sicilia.

Mi sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche presso l'università di Catania e ho conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l'Università degli studi di Padova.

https://www.psicodigitale.it/psicologi/giada-bruno
Indietro
Indietro

Auto-compassione: pratica per il benessere

Avanti
Avanti

Psicoterapia online: setting